Abbigliamento

Guida pratica al Decluttering: Tips e vantaggi

decluttering

Il decluttering sta al minimalismo come il pane alla nutella…ma cosa vuol dire?

Detto in breve significa semplificare e riordinare per fare posto alle cose importanti. Come si fa e perché dovresti considerare di farlo lo vedremo tra poco!

Molto probabilmente avrai già fatto decluttering senza nemmeno saperlo e magari lo fai anche spesso (tu o qualche altro membro della tua famiglia).

Ad esempio, quando ero al liceo, mia madre era super appassionata di decluttering…delle mie cose 😉

Tornando a noi, perché il decluttering è così legato al minimalismo? Beh perché di solito è il primo step che si intraprende volendo approcciarsi a questo stile di vita.

Ma non preoccuparti, si può fare decluttering anche senza diventare minimalisti, in fondo si tratta semplicemente di riordinare e liberarsi delle cose che non ci servono più.

L’unica differenza veramente sostanziale è che abbracciando la filosofia minimalista e possedendo dunque meno cose, questa attività sarà meno frequente e ben più veloce da mettere in pratica.

Perchè farlo?

Avere una casa pulita, ordinata e poco ingombra di oggetti è una delle cose che mette più serenità al mondo.

Non sono mai stata una persona ordinata prima di diventare minimalista, te lo assicuro, ma una cosa l’ho sempre saputa:

Dopo aver riordinato, anche malvolentieri, mi sono sempre sentita molto meglio e più felice di rientrare in camera mia…ecco l’ordine non durava molto, ma quando c’era, era il massimo.

Svegliarsi la mattina e vedere tutto intorno ordinato e con un aspetto minimalista, senza giornali, cartacce e vestiti sparsi in giro, da una sensazione di calma e serenità impagabili.

Quando invece, ci sono cose dappertutto, il caos materiale diventa anche mentale.

A questo punto del mio percorso sono diventata abbastanza brava, ma non posso mai abbassare la guardia, in quanto il disordine è sempre dietro l’angolo.

I vantaggi del decluttering

  • Meno da pulire. Pulire è già abbastanza un compito ingrato, figurarsi farlo con una casa piena di cose che non ti servono, né ti interessano.
  • Più tempo. Trovare le cose diventa improvvisamente più facile perché non “scompaiono” più.
    Ti è mai capitato di dover uscire di fretta e non trovare le chiavi, le cuffiette, ecc…? Ecco questa cosa ti assicuro non succederà mai più facendo decluttering.
  • Meno stress. Puoi effettivamente muoverti per casa e goderti tutto lo spazio che hai a disposizione. Il disordine come dicevo prima, crea la stessa sensazione sgradevole nella tua mente.
    Non sarebbe bello potersi guardare intorno e vedere una casa sempre ordinata e pulita?
  • Più soldi. Se inizierai a fare decluttering per intraprendere il tuo percorso da minimalista, risparmierai anche molti soldi.
    Si, perché comprando meno oggetti il tuo portafoglio e i tuoi conti bancari rimarranno più pieni.

Ok, quindi ora che conosci i vantaggi del decluttering ti starai chiedendo…come procedo?

Come fare decluttering

Step 1) Scegli una strategia

  • Un pò alla volta
    Prenditi anche solo 15 minuti per ripulire qualcosa. Uno scaffale, la scrivania, il cassetto delle posate, ecc e quando hai finito ricompensati.
    Il giorno dopo, prosegui per altri 15 minuti e così via. Così facendo, riuscirai a liberare tutti gli spazi della casa senza che diventi un’esperienza troppo opprimente.
  • Tutto in una volta
    Questo può sembrare in contraddizione con il suggerimento precedente… e in effetti lo è. È semplicemente una strategia diversa che per qualcuno funziona meglio che per altri. Io ad esempio, ho fatto proprio così! Una volta che mi sono decisa, ho passato un paio di giorni in full immersion totale.

Step 2) Procurati tre contenitori e dagli un nome: Tenere-Buttare-Regalare

Ti serviranno per procedere con il decluttering vero e proprio. Questi contenitori sono la base imprescindibile, ma è anche possibile aggiungerne altri 2 ovvero “Forse” e “Vendere”.

Personalmente trovo che donare le nostre cose inutilizzate a qualcuno che ne ha invece bisogno sia bellissimo, tuttavia, se possediamo oggetti di grande valore, va benissimo venderle e ricavarci un tesoretto da reinvestire eventualmente in cose più importanti.

Step 3) Scegli uno spazio e svuotalo completamente

Qualunque delle due strategie precedenti tu scelga, dovresti concentrarti su un cassetto o uno scaffale alla volta e svuotarlo completamente.

Pulirlo e riordinarlo creando le 3 pile.

Infine, rimettere a posto solo quello che vuoi tenere.

Step 4) Crea un sistema per mantenere l’ordine.

Il motivo per cui finisci sommerso di carte, libri e vestiti, ecc…è perché non hai un sistema efficiente per mantenere le cose al loro posto e sbarazzarti istantaneamente delle cose che non ti servono più.

Pensa in modo critico a come e dove la tua casa tende ad essere più ingombra e sicuramente ti verranno in mente dei modi per impedire che accada.

Per aiutarti se sei agli inizi, nel paragrafo seguente ti indicherò alcune strategie che uso personalmente per mantenere l’ordine senza diventare matta e ricadere in vecchie cattive abitudini.

Più andrai avanti, più diventerai bravo a trovare strategie che funzionano per te!

Step 5) Festeggia quando hai finito.

Questa è in realtà una regola generale nella vita: celebra sempre i tuoi risultati, non importa quanto piccoli. Anche se hai solo ripulito un cassetto, è fantastico.

Ora che ti ho spiegato come fare decluttering, vorrei darti anche dei tips per farlo al meglio

Decluttering tips

  • Decidi in fretta

Hai presente quando durante una prova a risposte multiple, torni indietro in preda a mille dubbi sulle risposte che hai dato? Ecco mentre si fa decluttering capita la stessa cosa.

Quindi quando hai in mano un oggetto, prendi una decisione rapida: butta, regala o tieni. Non rimetterlo nel mucchio e non tornare indietro. In men che non si dica avrai finito! Se invece continui a smistare le pile e riordinarle, ci vorrà un’eternità.

  • Nessuna pietà

Ci saranno alcuni oggetti più facili di cui sbarazzarsi e altri meno anche se in cuor tuo sai che non ti servono.
Le regole per decidere se vale la pena o meno tenere qualcosa sono 3:

  1. Se non l’hai usato nell’ultimo anno, sbarazzartene.
  1. Se l’hai usato solo una o due volte nell’ultimo anno e non sai se e quando lo riutilizzerai, sbarazzartene.

  1. Ha un GRANDE valore affettivo? puoi tenerlo.
    Con questo non si intende tenere le peggio cianfrusaglie perché te le ha regalate un amico o parente a cui vuoi bene, ma di selezionare solo pochi oggetti che significano veramente tanto per te anche se non li utilizzi mai.
    Io ad esempio ho deciso di conservare la mia maglietta di un torneo di calcetto delle superiori in cui ho segnato l’ultimo rigore decisivo per arrivare in finale.
  • Documenti? Via anche quelli! (a meno che non siano VERAMENTE importanti).

Come fai a saperlo? Semplice, mi riferisco a documentazione fiscale, garanzie, certificati, ecc…ma non credo ci sia bisogno di specificarlo. Tu sai cos’è importante!

Riviste, cataloghi, posta, scontrini, appunti, vecchi lavori … Adios!

  • Crea una scatola “forse”. Come dicevo sopra, se non te la senti di liberarti di qualcosa perché credi che potresti averne bisogno in seguito, mettilo in questa scatola, poi richiudila e mettila in un deposito (garage, soffitta, ripostiglio), fuori dalla tua vista.

Sono quasi sicura che non aprirai mai più quella scatola. Se è così dopo 3 mesi, butta tutto (o regala).

Adesso che hai visto come fare decluttering e alcuni tips, passiamo alla cosa più importante.

Come mantenere l’ordine

Specie per quelli di noi che vivono con partner e figli è impossibile controllare ogni oggetto che ognuno di loro porta in casa.

Quello che possiamo fare però è iniziare a mettere alcuni limiti e regole.

Una delle mie preferite e di sicura efficacia è la “one-touch rule” ovvero una volta finito di usare un oggetto, esso può essere toccato una sola volta (ovvero quella necessaria per essere riposto).

Così facendo sarai praticamente costretto a rimetterlo al suo posto e/o buttarlo!

Naturalmente perché sia efficace, devi predisporre la casa per aiutarti a farlo. Cosa significa?

Significa che ogni oggetto deve avere il suo posto preciso. In questo modo sarà facile appoggiare le chiavi di casa e della macchina nel portachiavi, la giacca sull’appendiabiti e buttare nel cestino della carta le riviste o la posta già lette.

Un’altra regola che utilizzo in modo proficuo, specialmente per i vestiti è quella che io ho ribattezzato “regola del viavai”.

In cosa consiste?

Semplice, ogni volta che desidero acquistare qualcosa di nuovo mi impongo di sostituirlo con qualcosa che già ho in casa.

In questo modo, pondero bene la scelta prima di fare un nuovo acquisto e in secondo luogo sarà facilissimo trovargli un posto in casa senza creare altro disordine.

Questa tecnica è molto utile se vorrai organizzare il tuo guardaroba in stile capsula.

Un altro consiglio che posso darti è quello di imparare a dire no di fronte a gadget gratuiti, regali improvvisati dai parenti e così via…

Ultimo, ma non ultimo ti consiglio di togliere dove possibile, tavolini, mensole e ripiani inutili. La logica è che se non c’è una superficie da ingombrare, non ingombrerai.

Provare per credere!

Decluttering digitale

Generalmente quando si tratta di riordinare, ci si riferisce più che altro agli oggetti e alla casa e non si parla mai di decluttering digitale.

Io ti consiglio senza dubbio di dare una bella sfoltita anche alle tue app e alle tue email!

Se ti va di approfondire questo tema ne ho parlato proprio qui

Ora che ti ho spiegato come fare decluttering, dato i miei migliori decluttering tips e spiegato come mantenere l’ordine, ti lascio con la certezza che ti sarà venuta voglia di iniziare!


One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *